Il cantiere, con sede produttiva a Viareggio e sede legale a Montecarlo, fu fondato da Gianni Gravagno nel 1991. La progettazione delle imbarcazioni, tutte flying bridge (con la sola eccezione di un 72 Open) ebbero le sovrastrutture disegnate da Luca Dini, la cui realizzazione fu affidata a Fulvio De Simoni, un gruppo di altissima professionalità che fece fronte ad una produzione consistente. Scirocco è una imbacazione dalla linea filante e sportiva, caratterizzata dall’uso di materiali pregiati per gli allestimenti interni e da uno studio stilistico e tecnico molto accurato. Gli interni decisamente ben organizzati si compondono di una cabina armatoriale a prua, dotata del suo bagno en suite, due cabine doppie con i letti in piano servite dal secondo bagno, anche esso con doccia separata. Ancora cabina doppia per l’equipaggio e bagno. Il salone e la cucina godono di spazi e finiture di prim’ordine. Infine c’è il flybrige dove si trovano un comodo divano ad U ed un tavolo. Scirocco è stata rinnovata negli impianti e nell’estetica da un intervento accurato nel 2019, del quale abbiamo lista completa del up grades su richiesta. Il prezzo si intende oltre commissioni.
Allarme fumo/gas; Allarme motore; Allarme sentina; Ancora; Autoclave; Batterie; Camminamenti laterali in teak; Caricabatterie; Doccia esterna; Doppia timoneria; Elica di poppa – stern thruster; Elica di prua – bow thruster; Fari fissi a poppa; Flap idraulici; Impianto antincendio; Indicatori Flaps; Lavaggio catena; Luci di cortesia; Passerella; Piattaforma; Pompa di sentina automatica; Pompa di sentina manuale; Porta ingresso; Porta laterale; Pozzetto Teak; Presa 220V banchina; Presa acqua banchina; Raddrizzatore; Rollbar; Salpa Ancore Elettrico; Scaletta da bagno; Tavolo pozzetto; Tender (Yamaha 9hp 2019); Tromba; Winch tonneggio di poppa; Winch tonneggio di prua;