Da lontano potrebbe sembrare un cruiser con flybridge come tanti altri. Ma basta salire a bordo per capire che si tratta di una barca speciale, anzi specialissima. E’ infatti costruita tutta a mano, in mogano massello e superlamellare marino corazzato, con un’arte antica che i fratelli Camuffo hanno ereditato da diciotto generazioni di maestri d’ascia. Una storia quella del cantiere di Portogruaro che risale al 1430, quando dal suo squero uscivano le navi della Serenissima. Convinti sostenitori (e come dar loro torto?) delle insuperate qualità del legno nella costruzione navale, i Camuffo non hanno mai voluto convertirsi ai "nuovi" materiali e sino a 5 anni fa hanno continuato a costruire pezzi unici e irripetibili, in cui ogni particolare è realizzato su misura. Per esempio, gli interni sono composti da 650 pezzi di mogano, tutti smontabili con un cacciavite. Ai pregi della costruzione vanno aggiunti quelli di un progetto equilibrato nelle misure e nei pesi, in grado di raggiungere 30 nodi con due Man da 680 cavalli. L’abitabilità gode di un ampio salone con angolo pranzo e la timoneria, seguiti su un piano inferiore, dalla cucina e da tre cabine doppie: l’armatoriale a prua con bagno privato, le altre con bagno in comune. Il flying ospita la seconda timoneria, due divanetti e un prendisole. Insomma una barca come non se ne fanno più, destinata a veri intenditori.
Allarme fumo/gas; Allarme motore; Allarme sentina; Ancora; Autoclave; Batterie; Camminamenti laterali in teak; Caricabatterie (Victron); Doccia esterna; Doppia timoneria; Flap idraulici; Impianto antincendio; Indicatori Flaps; Luci di cortesia; Passerella (idraulica, Gandola); Piattaforma; Pompa di sentina automatica; Pompa di sentina elettrica; Pompa di sentina manuale; Porta ingresso; Pozzetto Teak; Presa 220V banchina; Presa acqua banchina; Raddrizzatore; Rollbar; Salpa Ancore Elettrico; Scala reale; Scaletta da bagno; Tavolo pozzetto; Tender (4 mt + Fb Hp 8); Tromba; Winch tonneggio di poppa; Winch tonneggio di prua;