La storia di Riva comincia all’insegna di quel sapere fare, unico e inimitabile, che è ancora il segreto del suo primato di stile e bellezza. È il 1842 e sul Lago d’Iseo un giovane maestro d’ascia compie un vero miracolo, rimettendo in sesto gran parte delle barche dei pescatori distrutte da un improvviso e devastante fortunale e guadagnandosi così la fiducia dei sebini. Nasce così la leggenda di Riva e quella di un uomo, Pietro Riva, che, appena arrivato a Sarnico, diviene artefice del suo destino. Nel decennio della rivoluzione industriale italiana, dominata dal mito della velocità, l’Ingegnere intercetta il fenomeno dando vita a una serie di modelli dal design inconfondibile, e nel 1989 nasce anche LVCE, ancora capace di trametterci tutto lo stile del cantiere. Affrontati molti lavori con cura nell’anno 2021 e seguita anno dopo anno con manutenzioni attente e certificate, ancora oggi è una barca che fa emozionare. Da vedere.
STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI NAVIGAZIONE
Angolo barra; Bussola; Computer di bordo (MAN); Contamiglia; Ecoscandaglio; GPS; Log; Radio VHF;
ALLESTIMENTO TECNICO E DI COPERTA
Allarme motore; Allarme sentina; Ancora; Autoclave; Autogonfiabile; Batterie; Caricabatterie; Colorazione speciale; Doccia esterna; Flap elettrici; Lavaggio catena; Lavandino nel Pozzetto; Luci di cortesia; Passerella; Piattaforma; Pompa di sentina automatica; Porta ingresso; Presa 220V banchina; Raddrizzatore; Rollbar; Salpa Ancore Elettrico; Scaletta da bagno; Winch tonneggio di prua;
DOTAZIONI DOMESTICHE DI BORDO
Boiler; Prese interne 12v; Prese interne 220v; WC marino elettrico;
INTRATTENIMENTO
Altoparlanti; Impianto TV; Radio AM/FM;
CUCINA ED ELETTRODOMESTICI
Cucina; Frigorifero esterno; Frigorifero interno;
TAPPEZZERIE
Cuscineria completa; Telo copriconsolle; Telo coprisedile; Tendalino;